InLibreria

“L’altra mammella delle vacche amiche” di Aldo Busi

Il libro che prosegue l’autobiografia non autorizzata di "Vacche amiche"

di / 16 maggio 2016

Aldo Busi deve sempre esagerare per far dimenticare le brutture della propria e altrui vita. Sceglie di essere, in L’altra mammella delle vacche amiche (Marsilio, 2015), ancora una volta, risolutamente [leggi]

“L’uccello dipinto”
di Jerzy Kosinski

Un capolavoro sulla «banalità del male».

di / 5 maggio 2016

La letteratura sorprende sempre, spesso più con perle che vengono dal passato che con le novità. A sfiorare il capolavoro sono stati ultimamente libri bellissimi come Suite francese di Irene Nemirovsky [leggi]

“Il deserto”
di Jorge Baron Biza

Parabola discendente di una famiglia di suicidi tratteggiata da uno dei membri

di / 2 maggio 2016

Nel suo Il libro degli esseri immaginari, dando notizia del basilisco, piccola e multiforme bestia del mito, Jorge Luis Borges scrive: «Gli occhi delle Gorgoni pietrificano; Lucano riferisce che dal [leggi]

“Orgasmo a Mosca”
di Edgar Hilsenrath

Un libro che farebbe felici i Monty Python

di / 28 aprile 2016

In Russia «arrivò senza palle, ma con un piano» perché Karl Schnitzel – lo specialista ingaggiato dal mafioso italoamericano Nino Pepperoni – era stato castrato in America. C’è da capirlo: [leggi]

“Io e Mabel”
di Helen Macdonald

Sulla perdita del padre e del senso della vita

di / 22 aprile 2016

Io e Mabel. Ovvero l’arte della falconeria di Helen Macdonald, pubblicato in Italia da Einaudi con la traduzione di Anna Rusconi, è un memoir personale di un dolore unico e [leggi]

“Di uomini e bestie”
di Ana Paula Maia

Un viaggio «nel retrobottega violento della nostra civiltà»

di / 18 aprile 2016

«Ho una piccola cosa africana da dirvi: “un vecchio negro in un mercato indigeno che intreccia tabacco” l’odore umido e palpitante sale dalle dita, la sottigliezza “ritmica” delle dita giunge [leggi]

“Misteri”
di Knut Hamsun

Uno dei capolavori del controverso premio Nobel norvegese

di / 12 aprile 2016

«Cosa sa la gente? Niente! Ci si abitua soltanto a una cosa, la si accetta, la si riconosce perché i nostri maestri la riconobbero già prima; tutto non è che [leggi]

“Interviste con il morto”
di Dan Crowe

Scrittori famosi incontrano grandi icone del passato

di / 8 aprile 2016

«Tutti parliamo con i morti, quando sogniamo a occhi aperti conversazioni impossibili o quando ci rivolgiamo ai nostri cari defunti per chiedere conforto o consigli […] Cosi all’improvviso é arrivata [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio