InLibreria

“Gli ospiti paganti”
di Sarah Waters

Un amore sfrontato e un delitto inevitabile dentro un astutissimo equilibrio narrativo

di / 27 gennaio 2016

Patrick O’Brien e le guerre napoleoniche, i sospiri di veliero, le folate di spionaggio. Clive Cussler e il filone d’avventura, Roald Dahl e le girandole d’infanzia. Ci sono autori votati [leggi]

“Io, Gesù” di Robert Graves

Un’indagine sulle origini e insieme narrazione per credenti e non

di / 20 gennaio 2016

L’essere umano è destinato a oscillare eternamente fra conoscenza e ignoranza, fra presenza e assenza. Sono proprio i limiti del nostro sapere che ci spingono a un’ininterrotta ricerca di senso [leggi]

“African Psycho”
di Alain Mabanckou

Torna il libreria il divertente romanzo-parodia dell'autore di "Pezzi di vetro"

di / 15 gennaio 2016

Dopo otto anni dalla traduzione dell’editore Morellini, torna in libreria per 66thand2nd African Psycho di Alain Mabanckou, scrittore congolese che scrive in francese, reduce dagli ottimi riscontri del suo ultimo [leggi]

“Etica dell’acquario”
di Ilaria Gaspari

Un buon esordio noir che si snoda fra le vie di Pisa e i collegi della Normale

di / 13 gennaio 2016

«Per molto tempo ho creduto di dover dimenticare Pisa. Invece dopo ogni fuga finivo sempre per tornare». Inizia così il romanzo di esordio di Ilaria Gaspari e nelle prime due [leggi]

“Niente miracoli a ottobre”
di Oswaldo Reynoso

Il racconto sociale di una metropoli e del suo popolo dolente e orgoglioso

di / 11 gennaio 2016

Se fosse un quadro Niente miracoli a ottobre del peruviano Oswaldo Reynoso (SUR, 2015) sarebbe un quadro modernista, un Picasso o un Matisse, realizzato con pennellate di colore decise, date [leggi]

[Best 2015] I libri

di / 31 dicembre 2015

Stilare un elenco di soli dieci libri sacrificandone moltissimi altri è sempre una scelta dolorosa. Ma, si sa, l’ultimo dell’anno porta con sé una sadica propensione ai bilanci infiniti e [leggi]

Le letture di Natale

di / 24 dicembre 2015

Le feste sono ufficialmente iniziate, è tempo di famiglia, di mangiate, di regali, ed è anche il momento per dedicarsi un po’ alla lettura, o almeno è quello che tutti [leggi]

“La legge di natura”
di Kari Hotakainen

Una critica della società contemporanea e dei suoi cambiamenti, con un velo d'ironia

di / 16 dicembre 2015

«Una nuova vita puzza sempre. La vecchia ha un odore, la nuova puzza. È una legge di natura, incisa a scalpello sulla pietra». Quando la macchina di Rautala si trasforma [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio