InLibreria

“Il popolo di legno”
di Emanuele Trevi

Una delle più folgoranti testimonianze di nichilismo letterario dell'ultimo decennio

di / 11 dicembre 2015

La mia preferita è sempre stata Pollyanna. E probabilmente l’avrò già citata, starnutendola in qualche altro articolo. Sarà stata quell’edizione, intrisa di un rosa giocattolo, sarà stato l’odore di talco [leggi]

“Tom Sawyer, detective”
di Mark Twain

Un’avventura inedita in Italia di Tom Sawyer

di / 10 dicembre 2015

Mark Twain è stato uno dei più importanti scrittori americani del suo tempo, tanto che William Faulkner lo descrisse come il «primo vero scrittore americano» e considerava sé e tutti [leggi]

“Le ateniesi”
di Alessandro Barbero

Una storia sull’Atene classica che parla anche ai lettori odierni, denunciando la violenza sulle donne

di / 7 dicembre 2015

Ho terminato la lettura di Le ateniesi di Alessandro Barbero (Mondadori, 2015) e ancora non so spiegarmi quale fosse l’intento dell’autore. Proporre una versione in prosa della Lisistrata? Rievocare l’atmosfera [leggi]

“Il Romanzo della Nazione”
di Maurizio Maggiani

L’Italia è una terra desolata abitata da una storia sbagliata.

di / 4 dicembre 2015

Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani (Feltrinelli, 2015) è la storia di un aborto. Del Romanzo. Di una Nazione. È l’implosione di quel concetto di unità politica, culturale e [leggi]

“Carne viva”
di Merritt Tierce

SUR inaugura la collana BIG SUR con un romanzo forte e sorprendente

di / 30 novembre 2015

Con Carne viva di Merritt Tierce, edizioni SUR inaugura la sua nuova collana BIG SUR con un romanzo forte e sorprendente, che lascia nei lettori sensazioni miste, conflittuali, quasi difficili [leggi]

“Anime baltiche”
di Jan Brokken

Viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa

di / 25 novembre 2015

Mentre in Europa occidentale si svolgevano le vicende che avrebbero influito su gran parte dell’odierno assetto politico, a cavallo tra le due guerre, lungo la costa orientale del Mar Baltico, [leggi]

“Adua”
di Igiaba Scego

Una storia per ricordare all’Italia il suo legame occultato, taciuto e dimenticato con la Somalia

di / 20 novembre 2015

Adua parla spesso con l’elefantino del Bernini in Piazza di Santa Maria sopra Minerva e gli racconta le vicissitudini che l’hanno portata dalla Somalia a Roma. Chissà cosa penserà la [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio