InLibreria

“Senti le rane”
di Paolo Colagrande

La storia di un ebreo che si fa prete e cade nei giochi pericolosi di eros e thanathos

di / 9 settembre 2015

Leggere Senti le rane di Paolo Colagrande (nottetempo, 2015) ti fa gridare di giubilo e cantare alleluia. Questo romanzo è uno di quegli oggetti narrativi che sembrano essere passati indenni [leggi]

“Vacche amiche”
di Aldo Busi

(un’autobiografia non autorizzata)

di / 7 settembre 2015

Aldo Busi è un personaggio scomodo, eccessivo, provocatorio. Il suo Ego ipertrofico non ha limiti, è strabordante. In Vacche amiche (un’autobiografia non autorizzata) (Marsilio, 2015) erompe ogni argine di censura, [leggi]

“La ladra di piante“
di Daniela Amenta

Un romanzo che è un lucido affresco di Roma

di / 31 luglio 2015

Avvertenza ai gentili lettori: se siete affamati d’oceano, se dal prossimo libro vi aspettate un’accorata evasione dallo zoo di cemento della vostra città, e se soprattutto la città in oggetto [leggi]

“Non sapevamo giocare a niente”
di Emma Reyes

Un’infanzia trasformata in un feroce e avvincente romanzo

di / 30 luglio 2015

L’intensa ondata di calore di quest’estate ha fatto seccare tutte le piantine amorevolmente curate da mia madre nei vasconi del mio balcone. Inizialmente sconsolata, ho pensato a tutta quella buona [leggi]

“Il genio dell’abbandono”
di Wanda Marasco

Tra fedeltà alla storia e invenzione, la vita di uno dei più grandi scultori del Novecento

di / 20 luglio 2015

L’arte autentica nasce da una necessità e lascia sempre una traccia. Cresce nel disordine e nell’imperfezione della vita e allude a un’altra vita, più perfetta e più armoniosa. Vincenzo Gemito, [leggi]

“Il richiamo del corno”
di Sarban

La storia di un incubo, una terribile distopia

di / 15 luglio 2015

John William Wall merita di entrare in un ideale regesto della letteratura distopica. Il richiamo del corno (scritto nel 1952) è un romanzo di grande presa, una storia che riesce [leggi]

“L’ultimo arrivato”
di Marco Balzano

Tra i finalisti del Premio Campiello 2015

di / 10 luglio 2015

Chissà se anche mio nonno, prima di emigrare a Roma da un paesino sperduto in provincia di Palermo, mangiava per colazione un’acciuga spalmata su una fetta di pane in cassetta [leggi]

“Ho visto il film”
di Dario Pontuale

Un libro che racconta altri libri in diciannove fotogrammi, aprendo spiragli sorprendenti

di / 2 luglio 2015

Uscire dal mondo che sentiamo, ora come culla, ora come prigione, è quello a cui si aspira, non senza timore, quando ci si immerge nella lettura di un classico. Secondo [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio