InLibreria

“Purgatorio”
di Tomás Eloy Martínez

Una storia d’amore e sparizione, intrecciata con la Storia

di / 19 marzo 2015

Avvicinandoci a Purgatorio di Tomás Eloy Martínez (Edizioni SUR, 2015) ci inseriamo in un mondo narrativo in cui presente e futuro si fondono, insieme al reale e all’inventato. Chi ha [leggi]

“A proposito di Čechov“
di Ivan Bunin

Un omaggio all’uomo e allo scrittore

di / 17 marzo 2015

Un bravo scrittore russo che ammira senza riserve un narratore e drammaturgo fra i più grandi della sua terra (e non solo). Bunin racconta Čechov, l’uomo soprattutto, di cui fu [leggi]

“Mémé”
di Philippe Torreton

Un ritorno all’infanzia alla ricerca di ricordi sopiti nel tempo

di / 16 marzo 2015

Se siete restii a esternare i vostri sentimenti, chiudetevi in camera da soli, e mentre leggete Mémé di Philippe Torreton (Rizzoli, 2014) lasciate che vi sommergano, che smussino ogni fibra [leggi]

“Il testamento dei fiumi”
di Jesús Moncada

Decine di personaggi a narrare la storia di un antico paesino che cede alla modernità

di / 13 marzo 2015

Camí de sirga, titolo originale de Il testamento dei fiumi, è un testo del 1988, tradotto e pubblicato per la prima volta in Italia nel settembre 2014 da gran vía. [leggi]

“Sulla boxe”
di Joyce Carol Oates

Vent'anni di saggi e articoli sulla boxe, dalla penna di una grande scrittrice

di / 12 marzo 2015

Pagine scritte in molti anni di passione per uno sport (sport?) che ahimè ha smesso da un pezzo di affascinare: è la boxe vista da Joyce Carol Oates. L’intero corpo [leggi]

“Sottomissione”
di Michel Houellebecq

Un romanzo visionario e realista insieme

di / 11 marzo 2015

Non servono pecore elettriche per invadere il nostro disordine. Sì, d’accordo, ne abbiamo ingollate a dozzine. Per rimpolpare il programma scolastico, o magari per sciroppare il sonno, rincuorandoci al pensiero [leggi]

“La roccia viva”
di Matteo Sartori

Il complesso ritratto di una classe sociale

di / 10 marzo 2015

Tre mondi vicinissimi e lontanissimi ma comunque unici e uniti sono quelli dei tre protagonisti del romanzo di Matteo Sartori, La roccia viva (ISBN, 2014), tre ragazzi adolescenti nella “Milano [leggi]

“Tungsteno”
di César Vallejo

Una storia di violenza e sfruttamento nel Perù del primo Novecento

di / 9 marzo 2015

Quando, ancora al giorno d’oggi, ci riferiamo ai popoli nativi dell’America Latina con il nome collettivo di indios, non facciamo altro che perpetrare un antico atto di violenza coloniale. Perché [leggi]

“Il Regno”
di Emmanuel Carrère

Un romanzo a più livelli, in cui Carrère parla di sé, e insieme di molto, molto altro

di / 6 marzo 2015

Un agnostico che non si definisce ateo solo perché non è «abbastanza credente per esserlo» a un certo punto della vita cade in depressione; questa disperazione lo avvicina al cattolicesimo. [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio