InLibreria

“La divina” di Sergio Pitol

Fallimenti e comicità di un antieroe picaresco

di / 30 gennaio 2015

Le karakuri-bako sono scatole giapponesi apparentemente inespugnabili, la cui apertura è consentita solo a chi, armato di pazienza e dedizione, compia le mosse necessarie a eludere i loro meccanismi di [leggi]

“Il braccialetto”
di Lia Levi

Estate ’43: dalla caduta del fascismo alla razzia degli ebrei romani, una storia di amicizia e identità

di / 29 gennaio 2015

«Quando scrivo per bambini – mi dice sorridendo – racconto le storie che ancora mi piacerebbe ascoltare». Lia Levi ha più di ottant’anni e un sorriso generoso. Ha scritto tanto [leggi]

“La sinagoga degli iconoclasti”
di J. Rodolfo Wilcock

Torna in libreria l'opera più nota dello scrittore argentino naturalizzato italiano

di / 27 gennaio 2015

Pubblicato per la prima volta nel 1972, Adelphi ripropone oggi La sinagoga degli iconoclasti (Adelphi, 2014) che, con tutta probabilità, è l’opera più conosciuta di J. Rodolfo Wilcock. Amico di Borges, Ocampo, [leggi]

“Quando eravamo prede”
di Carlo D’Amicis

Una narrazione allegorica dell'eterno conflitto tra l'uomo e la sua natura

di / 26 gennaio 2015

C’è il Cerchio, e c’è la Linea. Nel Cerchio, i Cacciatori: Toro, Alce, Cagna, Agnello e altri ancora. Della Linea invece nel Cerchio si sa ben poco, un fiume però [leggi]

“Atlante immaginario”
di Giuseppe Lupo

di / 20 gennaio 2015

Avete presente l’elzeviro? A molti, soprattutto fra i meno anziani, questo termine risulterà poco familiare, essendo decaduto dall’ormai depauperato italiano minimale del mainstream comunicativo: diremo dunque, a loro beneficio, che quel nome [leggi]

“Fiabe lapponi”
di Aa.Vv.

di / 19 gennaio 2015

Fiabe lapponi (Iperborea, 2014) è la prima di una serie di raccolte dedicate alle fiabe scandinave, a cura di Bruno Berni, che la casa editrice Iperborea manderà alle stampe. La Lapponia, [leggi]

“Storia del denaro”
di Alan Pauls

Pauls emerge ormai come uno scrittore di sicura grandezza

di / 15 gennaio 2015

Magnificazione del piano sequenza. Ma non è cinema: è letteratura, vera. A un certo punto della Storia del denaro, ultimo straordinario romanzo di Alan Pauls (SUR, 2014), il padre del ragazzo attraverso [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio