Libri

Ciò che sappiamo ci rende ciechi

“Memorie del futuro” di Paolo Jedlowski

di / 6 luglio 2018

Il mondo è difficile e imprevedibile: viviamo nella costante illusione di poter definire il futuro attraverso l’interpretazione del passato. Convinciamo noi stessi di saper disegnare un quadro coerente degli eventi [leggi]

Il silenzio fa eco al silenzio

Jean-Claude Izzo, “Lontano da ogni riva”

di / 2 luglio 2018

Jean-Claude Izzo è conosciuto dai lettori italiani soprattutto come romanziere, attraverso una trilogia marsigliese ascrivibile al sottogenere del noir geolocalizzato in quanto mediterraneo. È Izzo stesso a ricordare con tenero [leggi]

Il limbo del tempo

A proposito di “I vivi e i morti” di Andrea Gentile

di / 27 giugno 2018

Le scritture più interessanti degli ultimi anni ambiscono a ripensare la realtà, a indagarne gli aspetti ontologici. In un presente in cui lo statuto del reale è sfuggente – complice [leggi]

Scavare nella parte ambigua dei personaggi

“Fantasie di stupro” di Margaret Atwood

di / 26 giugno 2018

È lecito, per una donna, fantasticare su una violenza sessuale? Un buffo giovanotto orientale che ti segue dappertutto è un maniaco o è soltanto una persona in cerca di nuove [leggi]

Il tragico disintegrarsi di un’illusione

“Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald

di / 22 giugno 2018

Approcciarsi a libri considerati capolavori della letteratura mondiale non è mai semplice. Quel timore reverenziale che si prova ogni qual volta si inizia una lettura del genere, spesso influenza il [leggi]

I canti del diluvio

Intervista a Leonardo Malaguti, autore di “Dopo il diluvio”

di / 21 giugno 2018

«Nessuno ha ancora capito che il diluvio e l’allagamento sono stati un avviso, nessuno ha capito il messaggio: Dio si è messo avanti col lavoro, perché è meglio se il [leggi]

L’arte di inventare storie

“Morfisa o l’acqua che dorme” di Antonella Cilento

di / 19 giugno 2018

La bella immagine di copertina dell’ultimo libro di Antonella Cilento, Morfisa o l’acqua che dorme (Mondadori, 2018), ci pone di fronte a una questione: la storia che contiene è altrettanto [leggi]

La vita è semplice

Intervista a Maria Luisa Lombardo, traduttrice di “Da duemila anni” di Mihail Sebastian

di / 15 giugno 2018

«Capita, talvolta, di avere l’onore e la fortuna di tradurre uno dei propri scrittori preferiti, com’è capitato a me con il romanzo-diario di Mihail Sebastian De două mii de ani…» scrive [leggi]

Che Dio ce la mandi buona

“La Trinità bantu” di Max Lobe

di / 13 giugno 2018

Quando le cose si mettono davvero male non resta che rivolgersi alla Trinità bantu: c’è Nzambé, Dio Padre, Élôlombi, «Dio degli spiriti che planano sulle nostre anime», e i Bankóko, [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio