Libri

Schiavi del desiderio

“Le stelle cadranno tutte insieme” di Iacopo Barison

di / 12 giugno 2018

La dicitura “giovane scrittore” non è molto lusinghiera, come se il fatto di essere giovane costituisse di per sé una motivazione dello scrivere. Più corretto sarebbe dire “scrittore giovane”, ovvero [leggi]

Vedi alla voce Rivoluzione

“Breviario del rivoluzionario da giovane” di Bruno Osimo

di / 11 giugno 2018

Dalla A alla Z possono accadere cose burrascose. Sciami di fatti chiamati a parole, perché è così che proviamo da sempre a condensare le memorie. Succede quindi che un vocabolario [leggi]

Immergersi nelle storie

“Dimentica di respirare” di Kareen De Martin Pinter

di / 5 giugno 2018

Impossibile parlate di un romanzo Tunué senza prendere in considerazione l’anima dell’intera collana. Il lavoro di selezione di Vanni Santoni predilige le storie con una lingua solida, ricercata, lontana dalla [leggi]

Benvenuti a Dinterbild, verso l’Altrove

"Vinpeel degli orizzonti" di Peppe Millanta

di / 4 giugno 2018

Peppe Millanta, pseudonimo che per rispetto non cerchiamo di decifrare, esordisce come romanziere. Vinpeel degli orrizzonti è un romanzo sia malinconico che felice e questa sua ambiguità fa sì che [leggi]

Le case degli altri

“Storie in affitto” di Roberto Moliterni

di / 31 maggio 2018

Per molti la casa non è solo una delle tante fermate di un’esistenza inquieta e senza ormeggi, né un perno a cui ancorarsi, specialmente per chi è costretto a emigrare [leggi]

L’inferno è vuoto,
il mondo è pazzo

A proposito del nuovo romanzo di Giuliano Pesce

di / 29 maggio 2018

C’era un tempo fra i Novanta e i Duemila in cui la letteratura italiana passava una sbornia di narrazioni sopra le righe, esperimenti formali arditi, uso spregiudicato della finzione come [leggi]

Luminosa è la presenza

"Maestoso è l'abbandono" di Sara Gamberini

di / 28 maggio 2018

«I sentimentali anonimi sono i rivoluzionari di questo secolo, gli indecifrabili. I sentimentali spaesati che amano senza sosta, gli unici ribelli, gli unici contestatori rimasti. Le persone che non possono [leggi]

“Dubliners” e il futuro

“Gente di Dublino” di James Joyce

di / 25 maggio 2018

Rileggere nel terzo millennio Gente di Dublino di James Joyce? Assolutamente sì. Perché è a distanza di un secolo che possiamo spiegarci le tante difficoltà di pubblicazione, e i non [leggi]

Pastorale letteraria

In morte di Philip Roth

di / 24 maggio 2018

Da The New York Times del 23 maggio 2018: «Philip Roth, the prolific, protean, and often blackly comic novelist who was a pre-eminent figure in 20th-century literature, died on Tuesday [leggi]

L’ambiguità della verità

Intervista a Livio Milanesio, autore del romanzo “La verità che ricordavo”.

di / 22 maggio 2018

Piemonte, 1944. Due giovani fratelli, Michele e Dino, vengono fatti prigionieri dai fascisti. Per loro inizia l’incubo della deportazione in Germania e del lavoro forzato. Tuttavia, per il più giovane [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio