Libri

La premura del destino, il rigore della morte

"Addio alle armi" di Ernest Hemingway

di / 21 maggio 2018

«Non avrebbe dovuto esserci tutto questo morire da dover passare». Il dover morire. Non arbitrario, casuale, evitabile, scansabile, ritardato o scongiurato. Un dover morire che è dato di fatto. Non [leggi]

Bratislava, secolo XXI

Jana Beňová, "Cafè Hyena"

di / 18 maggio 2018

Nell’ambito del ciclo di incontri “Europa in circolo”, progetto europeo che intende diffondere e ampliare la conoscenza reciproca delle culture e delle lingue nazionali, è stato presentato il libro della [leggi]

Una città d’inchiostro e di ricordi

Intervista a Michele Turazzi, autore di “Milano di carta”

di / 17 maggio 2018

Milano diventa di carta, si fa racconto e si immagina attraverso grandi autori del ’900. Milano underground dei Navigli, la meraviglia della Scala e le rovine della guerra, la Milano [leggi]

Libertà e impegno civico

"Sostiene Pereira" di Antonio Tabucchi

di / 15 maggio 2018

Sostiene Pereira è un libro senza tempo. Antonio Tabucchi ha plasmato il romanzo per eccellenza, dove si intrecciano morte, vita e consapevolezza di sé. Con uno stile del tutto personale, [leggi]

La realtà è sopravvalutata

“Cometa” di Gregorio Magini

di / 14 maggio 2018

Da qualche giorno tiene banco – attraverso interventi e riflessioni varie – il dibattito sul fantastico italiano. La categoria di fantastico agisce in modo sotterraneo nella letteratura italiana – basti [leggi]

L’industria delle mostre

"Contro le mostre" di Tomaso Montanari e Vincenzo Trione

di / 10 maggio 2018

Contro le mostre è un pamphlet scritto a quattro mani da Tomaso Montanari e Vincenzo Trione uscito nell’ottobre del 2017 nella collana Vele per Einaudi. «Nasce da un’urgenza quasi “politica”», [leggi]

Prima della distopia

“Il grido” di Luciano Funetta

di / 8 maggio 2018

Percorrere le strade del racconto dell’inquietudine è una delle sfide più interessanti della narrativa contemporanea. Soprattutto perché queste strade devono essere meticolosamente progettate con l’abilità di chi dissemina il percorso [leggi]

Un libro mai celebrato abbastanza

"La troga" di Gianpaolo Rugarli

di / 7 maggio 2018

«E come potrei? I fatti sono troppo numerosi: piraterie, sequestri di persona, rapine, grassazzioni, plagi, oscenità, stupri, eresie, sacrilegi, corruzioni… Ma questi sono solo i sintomi del vero male». La [leggi]

Guida patriottica dell’Islanda

“Atlante leggendario delle strade d’Islanda” di Jón R. Hjálmarsson

di / 3 maggio 2018

Pronti per partire alla volta dell’Islanda? Percorreremo la statale n. 1 islandese, accompagnati dalla guida scritta dallo storico Jón R. Hjálmarsson, Atlante leggendario delle strade d’Islanda (Iperborea, 2017) tradotta in [leggi]

Il lavoro frammentato

“La gente per bene” di Francesco Dezio

di / 2 maggio 2018

La letteratura industriale vive una storia sotterranea: quando pensi sia sparita si coagula in nuove formazioni, produce ennesime filiazioni. È il caso di Andrea Cisi con La piena e Francesco [leggi]

La mistica della felicità

"I favolosi anni '85" di Simone Costa

di / 30 aprile 2018

«Per un istante un pensiero gli attraversò la mente, il concetto alla base de I favolosi anni ’85, e cioè che il meglio fosse passato e rievocarlo in ricordi privi [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio