Libri

Amore senza futuro

“Il barone rampante” di Italo Calvino

di / 27 aprile 2018

Scritto tra il ’56 a il ’57, Il barone rampante rientra nella fase artistica più feconda e matura di Italo Calvino. Un libro che sostanzialmente porta alle estreme conseguenze un’ [leggi]

Disgregazioni familiari

“Il contrario delle lucertole” di Erika Bianchi

di / 24 aprile 2018

Tutto ruota intorno alla famiglia. Tante storie, ogni giorno, sia nel bene che nel male, riconducono alla famiglia. Qualche volta le ascoltiamo dagli altri, amici, colleghi, parenti, televisione, talaltra siamo [leggi]

Gli unici con un po’ di immaginazione

Yuval Noah Harari, "Sapiens. Da animali a dèi"

di / 23 aprile 2018

Leggo prevalentemente narrativa e soltanto tre o quattro volte l’anno prendo in mano qualche saggio, secondo l’estro del momento. Non avendo una solida cultura scientifica posso permettermi solo saggi divulgativi [leggi]

La lingua del trauma

A proposito di “La carne” di Emma Glass

di / 20 aprile 2018

Il trauma è un motore letterario potente, riviverlo e narrarlo nel corpo del testo è pratica di molti autori. Tuttavia, quando si immagina un trauma, vi sono diversi modi per [leggi]

Fitzgerald a Parigi

Cosa si nasconde davvero dietro “Il grande Gatsby”

di / 19 aprile 2018

«Se con Jack London nasce il mestiere dello scrittore, è con Fitzgerald che questo processo si realizza pienamente»: Antonio Merola prosegue l’esplorazione nell’isolamento del romantico americano.   «Nei primi giorni [leggi]

L’insostenibile inadeguatezza dell’essere

“Tutto quello che è un uomo”, raccolta di racconti di David Szalay

di / 17 aprile 2018

È uscito nell’autunno dello scorso anno Tutto quello che è un uomo (Adelphi, 2017), il primo libro dello scrittore canadese di origini ungheresi David Szalay a essere pubblicato in Italia. [leggi]

Educazione parallela

"Kramp" di María José Ferrada

di / 13 aprile 2018

A M ogni anno viene insegnato qualcosa dai suoi genitori: a un anno scopre che esiste il giorno e la notte e che «tutto ciò che accade in una vita [leggi]

Avanguardia centroamericana

“Farabeuf o la cronaca di un istante” di Salvador Elizondo

di / 12 aprile 2018

La letteratura sudamericana – e in questo variegato calderone ci metteremo anche il Messico, patria del qui convocato Salvador Elizondo – continua ancora a sembrarci, dopo che quasi dieci anni [leggi]

Abitare il margine estremo

A proposito di “Voragine”, il romanzo d’esordio di Andrea Esposito

di / 10 aprile 2018

Un senso di precipizio avvolge il lettore di Voragine, romanzo di Andrea Esposito, finalista del premio Calvino 2017, pubblicato da Il Saggiatore (2018). In questo romanzo ogni cosa tende verso [leggi]

La perduta arte delle piccole cose

"Miniature. Frammenti di letterature dal Nord" di Bruno Berni

di / 9 aprile 2018

Nell’introduzione di Miniature. Frammenti di letterature dal Nord (un peculiare libretto, termine che allude solo alla consistenza fisica del volume), l’autore Bruno Berni compie un tentativo di giustificazione della struttura [leggi]

La fine della festa

"Festa mobile" di Ernest Hemingway

di / 5 aprile 2018

Federico Leoni prosegue nel suo percorso nelle opere incompiute di grandi autori. Ha già parlato degli infiniti ostacoli di Kafka e raccontato la sua idea sugli incompiuti in un campionamento [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio