Libri

Non commettere atti impuri

"Dilettanti" di Gilberto Severini

di / 2 aprile 2018

Ѐ la confessione più intima di una «provincia votata alla prudente mediocrità», quella di Dilettanti di Gilberto Severini (Fandango-Playground, 2018). Ѐ una lettera aperta che ha principio nei teatrini parrocchiali dismessi, [leggi]

Tra resilienza e democrazia

"Venti lezioni. Per salvare la democrazia dalle malattie della politica" di Timothy Snyder

di / 30 marzo 2018

Leggendo Venti lezioni. Per salvare la democrazia dalle malattie della politica di Timothy Snyder (Rizzoli, 2017, titolo originale On Tyranny) viene presto in mente l’ammonimento dell’economista francese Jacques Attali: per [leggi]

Ma gli ologrammi comprano sogni su eBay?

“L’ultimo angolo di mondo finito” di Giovanni Agnoloni

di / 29 marzo 2018

È rimasto qualcosa d’indicibile? Sì, insomma, nell’acquario isterizzato di chiacchiere e versi che chiamiamo ancora comunicazione, c’è un principio, un’affermazione realmente in grado di scandalizzare l’uditorio? Ecco, io credo di [leggi]

La solitudine della madre

“La madre di Eva” di Silvia Ferreri

di / 27 marzo 2018

Ogni genitore desidera il meglio per il proprio figlio. A ogni madre è capitato di fantasticare, carezzandosi dolcemente il pancione, sul futuro del proprio bambino e sul suo essere una [leggi]

Una madre fragile come cartapesta

"La Bambola" di Ismail Kadare

di / 26 marzo 2018

Ismail Kadare, voce di fama internazionale della letteratura albanese contemporanea, scrittore tradotto in oltre quaranta lingue, vincitore nel 2005 del Man Booker Prize appena istituito, più volte in odore di [leggi]

Storie di uomini e di marijuana

"Gli stonati" a cura di Alessio Romano

di / 20 marzo 2018

Gli stonati. Manifesto letterario per la legalizzazione della cannabis (a cura di Alessio Romani, Neo Edizioni, 2017) è suddiviso in quattro usi alternativi: personale (che include testi di Renzo Paris, [leggi]

Un Icaro contemporaneo

“Un’invincibile estate”, romanzo d’esordio di Filippo Nicosia

di / 15 marzo 2018

Un’invincibile estate del messinese Filippo Nicosia (Giunti, 2017) è un romanzo di formazione, una lunga elaborazione del lutto per un padre amato e odiato ma anche un inesausto corpo a [leggi]

In perenne lotta con la solitudine

Intervista a Mauro Casiraghi, autore del libro “Estate Indiana”

di / 13 marzo 2018

È bello quando un autore, per rispondere a delle domande, cita a sua volta altri autori, componendo pian piano una mappa di riferimenti che magari un altro non avrebbe disegnato, [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio