Libri

Lo scandalo di I.B. Singer

A proposito di “Keyla la Rossa”

di / 13 febbraio 2018

Keyla la Rossa è uscito lo scorso autunno per i tipi di Adelphi, a quarant’anni esatti dalla sua prima e unica pubblicazione. Ignoravo che all’epoca il suo autore, Isaac Bashevis [leggi]

Fragile immagine di famiglia

“Voci fuori campo” di Ali Smith

di / 12 febbraio 2018

È tutta una questione di luce e oscurità, come ci hanno insegnato i fratelli Lumière, quando nel 1895 hanno svelato al mondo il potere e la magia del cinema. Il [leggi]

L’indelicatezza della generalizzazione

Stefano Bonazzi, “L’abbandonatrice”

di / 8 febbraio 2018

La trama di L’abbandonatrice di Stefano Bonazzi (Fernandel, 2017) si svolge principalmente intorno al primo dei protagonisti, Davide, uno studente universitario omosessuale che ha avuto un irrisolto coming out in [leggi]

Quaranta domande universali

“Dimmi come va a finire” di Valeria Luiselli

di / 6 febbraio 2018

La Bestia. Il Coyote. La ghiacciaia. La Migra. Suonano come gli elementi di un libro di avventura per ragazzi e, in un certo senso, è quello che sono. Sono i [leggi]

La voce dei libri

“Le pagine nere. Appunti sulla traduzione dei romanzi” di Daniele Petruccioli

di / 5 febbraio 2018

Fosse solo un ottimo manuale per orientarsi nel mondo della traduzione editoriale come Falsi d’autore che Daniele Petruccioli ha scritto per i tipi di Quodlibet nel 2014, la presentazione sarebbe [leggi]

Calvino e le sue Centopagine

Una conversazione con Federico Novaro, Marta Occhipinti e Andrea Vendetti

di / 30 gennaio 2018

«Centopagine è una nuova collezione Einaudi di grandi narratori d’ogni tempo e d’ogni paese, presentati non nelle loro opere monumentali, non nei romanzi di vasto impianto, ma in testi che [leggi]

I peccati originali dell’America

“Esperimento americano” di Benjamin Markovits

di / 29 gennaio 2018

Si fa un esperimento quando si intende dimostrare, confermare o brevettare la bontà di una determinata operazione o fenomeno, per osservarne e scoprirne le leggi che lo governano. Se però [leggi]

Nelle vite d’altri

“Autoritratto di Goffredo Petrassi” di Carla Vasio

di / 25 gennaio 2018

Esiste un confine oltre il quale non è dato spingersi per dare voce al ricordo di una storia che non è la propria? Non è semplice restituire attraverso le parole [leggi]

Le ballate della ciotola di polvere

“La ballata di Woody Guthrie” di Nick Hayes

di / 23 gennaio 2018

«This machine kills the fascists» era la scritta che campeggiava sulla chitarra di Woody Guthrie, mentre cantava «ho visto la mia gente. Mentre stavano là affamati, io mi domandavo se [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio