Libri

Quando la Francia abbandonò chi credeva in lei

Arthur Koestler, “Schiuma della terra”

di / 22 gennaio 2018

A volte le personalità degli autori, l’abbondante dose di narcisismo, la voglia di autoassoluzione e resa dei conti che affiorano negli scritti autobiografici li rendono poco affidabili, ancora di più [leggi]

Declinazione con foglie

Fra trend editoriali e vere e proprie devozioni, come ci stiamo accorgendo degli alberi.

di / 19 gennaio 2018

Persino la libreria di quartiere, ormai, ha una sezione dedicata: inventari, raccolte, albi illustrati, manuali per cercatori d’alberi. Isolati, a meno di un passo dalla manualistica sul giardinaggio, pare costituiscano [leggi]

Il racconto di una vita

A proposito di “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo

di / 18 gennaio 2018

«La vita non è né brutta né bella, ma è originale!» Una chiave di lettura insolita del nostro percorso terreno quella del protagonista di La coscienza di Zeno, dietro la [leggi]

E se invece

Intervista a Davide Orecchio, autore di “Mio padre la rivoluzione”

di / 17 gennaio 2018

Diciamolo subito, Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio (minimum fax, 2017) è un libro eterogeneo in cui si affiancano storie impossibili a fatti reali, citazioni accademiche a brani di [leggi]

Infinito numero di ostacoli

“America” di Franz Kafka

di / 15 gennaio 2018

«La critica deplora che nei tre romanzi di Kafka manchino molti capitoli intermedi, ma riconosce che cotesti capitoli non sono imprescindibili. Dal canto mio, io penso che quella deplorazione sta [leggi]

Teoria della prosa disagiata

Tra debolezza di metodo e ipercitazionismo, cosa non convince del libro di Raffaele Alberto Ventura

di / 11 gennaio 2018

Mi ero inizialmente tenuto lontano da Teoria della classe disagiata (minimum fax, 2017) di Raffaele Alberto Ventura perché, a una rapida ricognizione, avevo notato la totale assenza di note e [leggi]

NEI SOTTERRANEI DI ROMA ALLA RICERCA DI SE STESSI

Intervista a Matteo Trevisani, autore di “Libro dei fulmini”

di / 10 gennaio 2018

Il giovane Matteo Trevisani (classe 1986) esordisce con un’opera spiazzante intitolata Libro dei fulmini e pubblicata per i tipi di Atlantide, casa editrice romana raffinatissima sia per la scelta del [leggi]

Campionamento del non finito

Kafka, Hemingway, Fitzgerald: prime tappe di un percorso sulle opere incompiute.

di / 10 gennaio 2018

«La sua vita sdegnosa cala giù tra le ombre». Così finisce, o non finisce, l’Eneide: «fugit indignata sub umbras». Pare che prima di morire Virgilio abbia chiesto ai propri amici di [leggi]

I residui morali
di Giordano Tedoldi

“Tabù”, il secondo romanzo dell’autore di “Io odio John Updike”

di / 8 gennaio 2018

Giordano Tedoldi è un autore complesso. Difficilmente incasellabile, oggi, nel panorama italiano: si porta appresso certi strascichi della Gioventù Cannibale senza averne mai fatto parte. È riscontrabile nei suoi lavori, [leggi]

[Best 2017] I Libri

di / 27 dicembre 2017

Chissà perché questo bisogno non sfiorisce… Anzi, si converte, si raffina, ma ci resta tra le mani. Ordinare un po’, cavalcare un’illusione così tenera che ci allinei per un attimo [leggi]

Il diario distopico di Difred l’ancella

Torna in libreria “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood

di / 20 dicembre 2017

Il successo della pluripremiata serie televisiva The Handmaid’s Tale ideata da Bruce Miller è spiegabile in parte per la sconcertante attualità dei temi trattati. Ne sono la dimostrazione le manifestazioni [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio