Libri

Racconti di amore, morte e follia

“L’aldilà”, raccolta di racconti di Horacio Quiroga

di / 13 dicembre 2017

L’uruguayano Horacio Quiroga è uno di quegli scrittori la cui stessa vita assomiglia a un romanzo: diplomatico in Argentina oltre che scrittore affermato, visse anche per diversi anni nella giungla, [leggi]

Microcosmo in blue

“La donna che pensava di essere triste” di Marita Bartolazzi

di / 6 dicembre 2017

Capita più di qualche volta nella vita di imbattersi nella sensazione di essere spezzati, di non riuscire a mettere d’accordo le parti della nostra anima che reclamano attenzione. E se [leggi]

L’insostenibile leggerezza dell’apparire

“L’ultimo salto del canguro” di Paolo Vanacore

di / 4 dicembre 2017

Paolo Vanacore, già autore di Donne romane. Storie al margine sotto l’argine (Edilazio, 2008) e di Piccoli quadri romani (Edilazio, 2011), torna con un nuovo romanzo, L’ultimo salto del canguro [leggi]

Storie da una terra sconosciuta

“Come tessere di un domino” di Zigmunds Skujiņš

di / 30 novembre 2017

«Leggendo i libri di storia che parlano di secoli lontani e di antichi eventi mi sono chiesto: dov’erano e cosa facevano allora i miei antenati? Sia che parliamo del Medioevo, [leggi]

L’estenuante attesa come metafora della vita

“Il deserto dei Tartari” di Dino Buzzati

di / 29 novembre 2017

Se mi fosse permesso di scegliere, tra gli impulsi più comuni dell’uomo, quello più pericoloso, sceglierei l’indolenza. Essa, di sottecchi, agisce sull’esistenza, come l’acqua scava la pietra: lentamente, ma in [leggi]

Dentro la Beat Generation

La filosofia di Sal Paradise

di / 27 novembre 2017

Nel 1966 Fernanda Pivano intervistò per la Rai lo scrittore americano Jack Kerouac: quel giorno, gli spettatori italiani speravano di ascoltare le parole del nuovo eroe contemporaneo. Ma davanti a [leggi]

“Culo nero”
di A. Igoni Barrett

Quando essere è più semplice che diventare

di / 20 novembre 2017

Culo nero (66thand2nd, 2017) è il primo romanzo del nigeriano A. Igoni Barrett e ricorda, ma solo a una prima lettura di superficie, una metamorfosi kafkiana del nostro tempo. È [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio