Libri

Cosa resta di un’amicizia dopo l’infanzia

“Swing Time”, il nuovo romanzo di Zadie Smith

di / 15 novembre 2017

Se un debutto letterario ti consacra fra i grandi nomi della cultura contemporanea, non è facile corrispondere alle conseguenti aspettative dei lettori, che in qualunque tuo libro ricercano l’equilibrio, la [leggi]

“Mentre li guardi”
di Leopoldine Core

Il racconto di un’umanità sola, ma piena di voglia di sperare

di / 14 novembre 2017

Ciò che sorprende subito, quando ci si accosta a Mentre li guardi, raccolta di racconti della giovane scrittrice americana Leopoldine Core (Edizioni Clichy, 2017), è la fragilità dei suoi personaggi. [leggi]

Il romanzo come rielaborazione del dramma

Alcuni osservazioni su “La fine della storia” di Luis Sepúlveda

di / 9 novembre 2017

Il ritorno al romanzo nella sua forma più pura è per Luis Sepúlveda una prova narrativa che mette in campo alcune delle tematiche maggiormente care all’autore, una nuova modalità di [leggi]

Jonathan Coe e la ricerca dell’identità

A proposito di “I terribili segreti di Maxwell Sim”

di / 6 novembre 2017

Che Jonathan Coe conosca i più oscuri segreti dell’universo maschile è un fatto innegabile. Eppure il suo romanzo d’esordio era tutto al femminile: Donna per caso (Feltrinelli, 2003) era la [leggi]

Ritrarre la polverosa purezza della realtà

“Dal tuo terrazzo si vede casa mia”, l’esordio narrativo di Elvis Malaj

di / 2 novembre 2017

«Quando guardava il soffitto Mrika vedeva oltre; vedeva se stessa, pensava a ciò che avrebbe o non avrebbe fatto, progettava i giorni. Quella mattina, però, nel soffitto non riusciva a [leggi]

Barthelme e l’arte dell’umorismo

Due parole su un maestro dimenticato

di / 30 ottobre 2017

Donald Barthelme non è uno di quegli scrittori di cui sentirete facilmente parlare. Nonostante l’estrema originalità del suo stile, non è stato riscoperto che recentemente, a causa dell’esplosione di un [leggi]

Uscire dal muro di libri

L’approccio di Patrizio Marini alla grafica editoriale

di / 25 ottobre 2017

La storia della casa editrice minimum fax è una di quelle da film motivazionale. Inizia con due ragazzi che aprono un’attività nel loro scantinato partendo da un’idea e riescono, infine, [leggi]

Custodire il presente

“Le otto montagne” di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega 2017

di / 25 ottobre 2017

Può essere dura tirare a campare quando senti che il tuo posto non è quello che abiti ogni giorno, ancora più dura, forse, se in quella terra ci sei nato [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio