Libri

Il dolore di un presidente

“Lincoln nel Bardo”, il romanzo di George Saunders vincitore del Man Booker Prize

di / 23 ottobre 2017

Essere uno scrittore è un compito ingrato: bisogna avere anche il coraggio di guardare la realtà e restituirla senza filtri, senza speranza e senza grazia, a chi legge. Nel 1984 [leggi]

La prospettiva ortolana

La storia umana vista attraverso le verdure dell’orto

di / 12 ottobre 2017

Quando guardiamo la natura morta Ortaggi in una ciotola, dipinta da Giuseppe Arcimboldo sul finire del Cinquecento, vediamo una scodella nera ricolma di verdure e prodotti della terra: una rapa, [leggi]

“Il codice di Perelà”
di Aldo Palazzeschi

L’insostenibile leggerezza del funambolo poeta

di / 11 ottobre 2017

Fiaba surreale, favola beffarda, stravagante antiromanzo, Il codice di Perelà, avviato nel 1908, appare per la prima volta nel 1911 nelle Edizioni di Poesia accompagnato dal sottotitolo «romanzo futurista» e [leggi]

“Perdutamente”
di Ida Amlesù

La completezza dell’assenza

di / 9 ottobre 2017

La prima cosa che fatto quando ho finito di leggere Perdutamente (Nottetempo, 2017) è stata fissare per un po’ la copertina e pensare a come i movimenti delle mani e [leggi]

Se l’editore va sotto casa dell’autore

Intervista a Giulio Milani, editore di Transeuropa

di / 2 ottobre 2017

Roma è stata la penultima tappa del Transeuropa Discovery Tour, un laboratorio itinerante che Giulio Milani – editore di Transeuropa – accompagnato dalla sua famiglia, ha portato avanti per oltre [leggi]

Tre monologhi contro i mali del totalitarismo

“Germania, Germania!” di Felipe Polleri

di / 27 settembre 2017

Quando sfogliamo un libro quali sensazioni speriamo susciti in noi? Empatia, rabbia, paura, commozione sono alcune delle sfumature in cui ci possiamo imbattere quando l’opera davanti ai nostri occhi è [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio