Libri

“Perdersi”
di Charles D’Ambrosio

il New Journalism dello scrittore di Seattle

di / 22 maggio 2017

Quando gli scrittori americani guardano con la lente d’ingrandimento gli estremismi, le follie, le contraddizioni, le paure e le paranoie della società statunitense riescono sempre, in un modo o nell’altro, [leggi]

“Warlock”
di Oakley Hall

«Ogni mattina una città come questa fa colazione con la vita di un uomo.»

di / 16 maggio 2017

Non posso definirmi un amante del western. Sono molto legato ad alcune pellicole: Ombre Rosse, Sentieri selvaggi, la produzione di Leone, Gli spietati, Open Range di Costner, l’ultimo Tarantino e [leggi]

“La terra dei figli”
di Gipi

Una terra desolata di sopravvissuti

di / 15 maggio 2017

Dopo il meritato successo del precedente Unastoria, candidato al Premio Strega 2014 e i precedenti graphic novel dal taglio autobiografico e intimistico, scopriamo con La terra dei figli (Coconino Press/Fandango, [leggi]

Edizioni di Atlantide: libri fuori dal coro

Il coraggio di scegliere l’insolito

di / 9 maggio 2017

Ritrovarsi un libro addosso. Adocchiandolo di fretta, come una caccia a cronometro. Comprarsi una storia in un atto predatorio, compulsivo, epilettico. Perché tutti ne parlano. Perché troneggia su una pedana [leggi]

“Le pietre”
di Claudio Morandini

Il nuovo romanzo dell’autore valdostano

di / 8 maggio 2017

«È vero che la pietra a volte si mostra, anch’essa, agitata. Negli ultimi stadi, allorché, diventata ormai ciottolo, ghiaia, sabbia, polvere, non è più capace di recitare la sua parte [leggi]

“Nel guscio”
di Ian McEwan

Una prova di abilità brillantemente superata

di / 3 maggio 2017

Ero curiosa, è il caso di affiggerla come premessa. La combinazione titolo-autore mi è parsa quasi dinamitarda. Ian McEwan, dopo tre anni di gestazione, affolla pedane e vetrine con Nel [leggi]

“La prima verità”
di Simona Vinci

Una storia che parla di passato, di infanzia e di pazzia, tra realtà e finzione

di / 28 aprile 2017

Non è facile mettersi nei panni dei matti. Coglierne le fisime, i ragionamenti, le ossessioni e quei lampi di lucidità durante i quali la realtà viene filtrata da una solida [leggi]

L’Apocalisse viene dalla Sardegna

Intervista a Gianni Tetti, autore di “Grande Nudo”

di / 24 aprile 2017

Grande nudo di Gianni Tetti (Neo Edizioni, 2016) è un romanzo capace di radicarsi subito e profondamente nel lettore. Le tenebre che iniziano a incombere nelle lande sarde avvolgono subito [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio