Libri

Strega 2017: i dodici finalisti

di / 20 aprile 2017

Sono stati annunciati il 20 aprile nell’ ambito di Tempo di libri, la nuova fiera dedicata all’editoria di Milano, i dodici finalisti del Premio Strega 2017. Da questa dozzina verranno [leggi]

“Gin tonic a occhi chiusi”
di Marco Ferrante

La fotografia di una classe dirigente in disfacimento

di / 19 aprile 2017

La letteratura ha la capacità di rivelare le molte zone d’ombra, che il sistema di valori di una classe sociale in dissolvenza vorrebbe insabbiare, fatte di mezze verità, reticenza, slealtà [leggi]

La dimensione empatica dell’antropologo

Intervista a Matteo Meschiari, autore del romanzo-saggio “Artico nero”

di / 18 aprile 2017

L’idea di intervistare Matteo Meschiari, antropologo e scrittore, mi era venuta già nel 2012, quando avevo letto Spazi Uniti d’America (Quodlibet), un «On the road antropologico attraverso spazi del fuori, [leggi]

“Bussola”
di Mathias Énard

Il romanzo vincitore del Premio Goncourt 2015

di / 14 aprile 2017

Astenersi perditempo. Questo sembra chiaro in modo lancinante. La lettura tempera-angosce, smussa-patemi da infilare senza affanni in qualsiasi feritoia d’attesa ordinaria non sarà mai la definizione di Bussola (Edizioni e/o, [leggi]

L’ambiguità di dire «Io sono un altro»

In "Lettera d’amore allo yeti", dalle atmosfere horror, Enrico Macioci indaga sul senso del lutto e della perdita.

di / 12 aprile 2017

Enrico Macioci nel romanzo Lettera d’amore allo yeti (Mondadori, 2017) compie un passo nuovo e deciso nel suo percorso autoriale. Credo che con quatto libri alle spalle (un libro di [leggi]

“Il libro dei Baltimore”
Joël Dicker

Un nuovo successo per l’autore di “La verità sul caso Harry Quebert”

di / 10 aprile 2017

L’ho già detto e lo ripeto: al tempo, divorai letteralmente La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker; stessa sorte è toccata al suo spin-off, il recente Il libro [leggi]

Cose che brillano su questa terra

Intervista a Mario Desiati, autore di “Candore”

di / 3 aprile 2017

Un mese fa circa, dalla redazione mi hanno chiesto: «Recensisci Desiati?». Pur stimando Mario, io non avevo letto il suo libro Candore (Einaudi, 2016). Ero impegnata in un altro progetto. [leggi]

“Triste America”
di Michel Floquet

Gli Stati Uniti visti da vicino, per chi osserva da lontano

di / 27 marzo 2017

Un indizio, prima di parlare di Triste America di Michel Floquet. Qualche settimana fa, su Internazionale veniva replicato un articolo di El País in cui Martín Caparrós sosteneva una tesi [leggi]

“Guanciale d’erba”
di Natsume Sōseki

Un romanzo sull’arte e sul processo creativo

di / 15 marzo 2017

Guanciale d’erba (Neri Pozza, 2011) è la suggestione di un Giappone intimista che, per trovare se stesso, si smarrisce nella contemplazione della natura odorosa di primavera. È la narrazione, a [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio