Libri

Letteratura come allucinazione

Gli «animali da scrittura» nella raccolta di racconti “I difetti fondamentali” di Luca Ricci

di / 6 febbraio 2017

Non credo che la letteratura possa vivere senza un qualche commercio con l’infimo. Giorgio Manganelli   Nei quindici ritratti di scrittori di I difetti fondamentali (Rizzoli, 2017) Luca Ricci inaugura [leggi]

“Istantanee”
di Claudio Magris

Letture piacevoli di un catalogo in costruzione

di / 1 febbraio 2017

Sul finire di febbraio 2016 approdava in libreria Pape Satàn Aleppe. Cronache di una società liquida di Umberto Eco. Lo scrittore era morto da pochi giorni e l’esordio della neonata [leggi]

“Se questo è un uomo”
di Primo Levi

Quando la memoria si fa storia

di / 27 gennaio 2017

È stato Jacque Le Goff a tracciare in maniera netta il confine tra memoria e storia: la prima seleziona i ricordi, tralasciando tendenzialmente gli elementi meno rilevanti o quelli sgraditi, [leggi]

“Pink Floyd a Pompei”
di The Lunatics

La storia di un film leggendario

di / 27 gennaio 2017

Non sorprende leggere in una recentissima intervista a Adrian Maben che «se c’è un band con la quale vorrei girare un film sarebbero i Radiohead». Perché nel 1971 il regista [leggi]

Oltre il Novecento

Alcune riflessioni su “La poesia” di Giorgio Manacorda

di / 23 gennaio 2017

C’è un’ombra con cui Giorgio Manacorda sembra sotterraneamente dialogare e combattere, e che forse restituisce la misura di quasi vent’anni vissuti a scandagliare la poesia, le poesie, di cui ha [leggi]

La bellezza non ci salverà

Intervista ad Alessandra Minervini, autrice di “Overlove”

di / 18 gennaio 2017

Overlove (LiberAria, 2016), romanzo d’esordio di Alessandra Minervini, affronta in maniera inedita le questioni dell’amore contemporaneo, nonostante la formula “amore contemporaneo” risulti una semplificazione davvero riduttiva, dal momento che l’amore [leggi]

“La frantumaglia”
di Elena Ferrante

«La funzione di un autore è tutta nella scrittura»

di / 16 gennaio 2017

«Io penso che, in arte, la vita che conta sia la vita che resta miracolosamente viva nelle opere. […] La via biografica non porta al genio di un’opera, è solo [leggi]

“Portami oltre il buio”
di Giorgio Boatti

Storie di cooperazione e coraggio nell’Italia che ha affrontato la crisi

di / 11 gennaio 2017

C’è un’Italia, in Italia, che ha deciso di rimboccarsi le maniche; ce n’è una che ha fatto volare un albero per studiarne il cervello; una che ha fatto lavorare chi [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio