[Best 2016] I libri
di Redazione / 31 dicembre 2016
Dal punto di vista editoriale, il 2016 è stato un anno molto interessante. Nel mondo quanto in Italia. Ci sono stati i ritorni di Don DeLillo con Zero K (Einaudi), [leggi]
di Redazione / 31 dicembre 2016
Dal punto di vista editoriale, il 2016 è stato un anno molto interessante. Nel mondo quanto in Italia. Ci sono stati i ritorni di Don DeLillo con Zero K (Einaudi), [leggi]
di Antonio D’Ambrosio / 23 dicembre 2016
Il nuovo romanzo di Alessandro Piperno, Dove la storia finisce (Mondadori, 2016), ha l’ambizione di voler ritrarre l’odierna fisionomia della società ebraica a Roma. E ci riesce prendendo spunto dal [leggi]
di Carlotta Colarieti / 21 dicembre 2016
Per poterne parlare, è necessario premettere che Terminus Radioso di Antoine Volodine (66thand2nd, 2016) è uno di quei libri ai quali è impossibile rimanere indifferenti: 1) Lo si ama. 2) Lo [leggi]
di Cristiana Saporito / 19 dicembre 2016
Un nome asiatico, l’infraintendibile grafica Adelphi, una foto di petali bianchi con al centro due accenni di sangue. Un fiore schiuso al dolore possibile, così labile e già violato. E [leggi]
di Gabriele Sabatini / 16 dicembre 2016
Chissà perché in via Biancamano hanno pensato di intitolarlo Storia umana della matematica (Einaudi, 2016). Forse per attrarre l’attenzione del frequentatore di librerie verso l’umanizzazione – nel senso del renderla [leggi]
di Chiara Gulino / 14 dicembre 2016
Il dolore non ha consistenza, né peso o misura. Eppure il dolore ferisce. Può mordere, graffiare o dare zampate. Oppure può essere fatto della stessa sostanza sfuggente degli esseri fragili, [leggi]
di Francesco Vannutelli / 12 dicembre 2016
Dopo due romanzi americani, Claudia Durastanti si trasferisce in Italia con Cleopatra va in prigione, pubblicato lo scorso settembre da minimum fax. Nata a Brooklyn, cresciuta in Italia, residente a [leggi]
di Virginia Giustetto / 9 dicembre 2016
Prima di essere una storia Istanbul Istanbul di Burham Sönmez (Nottetempo, 2016) è un atto d’amore verso una città. Questa è una premessa doverosa, perché colloca il libro dentro una [leggi]
di Gabriele Sabatini / 5 dicembre 2016
Prendi un motorino e un’urna funeraria contenente le ceneri di un padre; prendi un panno da avvolgerle attorno per attutire i colpi quando l’urna sarà nel bauletto dello scooter; monta [leggi]
di Dario De Cristofaro / 2 dicembre 2016
È più o meno la fine di febbraio quando con l’editore di Playground, Andrea Bergamini, parliamo di un libro, a suo dire, straordinario che di lì a poco uscirà in [leggi]
di Demetrio Paolin / 1 dicembre 2016
In questi mesi del 2016 ho avuto letture disordinate e discontinue. Negli ultimi giorni, però, a causa di un banale riordino della libreria, mi sono accorto di un fenomeno che [leggi]
di Teodora Dominici / 28 novembre 2016
Come accade per alcune delle pietre miliari della letteratura mondiale, è facile che anche Per chi suona la campana (1940), il romanzo considerato assieme a Il vecchio e il mare [leggi]