Libri

“Terreni”
di Oddný Eir Ævarsdóttir

L’Islanda interiore

di / 23 novembre 2016

Quanta letteratura di qualità può produrre una nazione che ha meno abitanti di Bologna? A giudicare dai nomi altisonanti del secolo scorso (su tutti: Gunnar Gunnarsson e, soprattutto, Halldór Kiljan [leggi]

“L’outsider”
di Colin Wilson

Catalogo degli incompresi della letteratura moderna

di / 21 novembre 2016

Pensate a un aspirante scrittore inglese di ventitré anni, solo al mondo e senza un soldo. Immaginatelo mentre dorme in un sacco a pelo sull’erba di un parco londinese o [leggi]

“Lo schiavista”
di Paul Beatty

Uno dei migliori romanzi dell’annata

di / 18 novembre 2016

Ok, non ci sono solo gli americani – per dire, la Francia in questi anni può vantare un numero di scrittori di razza assai nutrito e giustamente nelle ultime settimane [leggi]

“Le cose che non facciamo”
di Andrés Neuman

Lo scrittore argentino alla prova del racconto

di / 16 novembre 2016

«Raccontare un racconto è saper tenere un segreto». Andrés Neuman, scrittore argentino cresciuto e maturato in Spagna, deve avere appeso questa frase nello studio dove scrive o, quantomeno, deve averla [leggi]

“Conforme alla gloria”
di Demetrio Paolin

Una presa di coscienza, una scrittura scarna e senza orpelli

di / 14 novembre 2016

«Testimoniare è fare male, nella dose minima ma sufficiente affinché ognuno capisca cosa è stato». Conforme alla gloria di Demetrio Paolin (Voland, 2016), tra i dodici finalisti del Premio Strega [leggi]

Il caso editoriale di NN Editore

Tutti i Nomi della Casa di Nessuno

di / 10 novembre 2016

Iniziamo dalle facce. Bellamente schierate. Chi inchioda, chi svicola, chi sorride di taglio. Sono una squadra in mostra. Palesemente soddisfatta, di un’euforia in rilievo, che impugna una N non tanto [leggi]

“Derive”
di Pascal Manoukian

Un romanzo di migrazioni che racconta le radici dell’esodo verso l’Europa

di / 7 novembre 2016

Basta poco per dissociarsi, per disconnettere una persona dalla sua storia. L’asiatico che vende le rose, l’immigrato est-europeo, il profugo nero: tutte figure umane che nella percezione comune rimangono appena [leggi]

“Angeli minori”
di Antoine Volodine

Quarantanove strani “narrat”

di / 3 novembre 2016

Ricordare i sogni è molto difficile, trascriverli lo è ancora di più. Portare sulla carta le esperienze oniriche, così come le turbe e i sobbalzi emotivi, è compito che soltanto [leggi]

“Giorni selvaggi”
di William Finnegan

Vincitore del Premio Pulitzer 2016 per il migliore memoir

di / 2 novembre 2016

Prima ancora di concepire un articolo, solitamente, si annusa un po’ in giro. Quanto meno io lo trovo necessario. Scandaglio, rovisto gli umori di stampa, mi sbraccio parecchio tra cataste [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio