Cinque consigli di lettura per l’estate
di Redazione / 5 agosto 2016
Sarà capitato a molti di entrare in libreria in questi giorni, in fretta e furia, magari a poche ore dalla partenza, per scegliere il libro da portare con sé in [leggi]
di Redazione / 5 agosto 2016
Sarà capitato a molti di entrare in libreria in questi giorni, in fretta e furia, magari a poche ore dalla partenza, per scegliere il libro da portare con sé in [leggi]
di Gabriele Sabatini / 3 agosto 2016
Devo dirlo, quando mi arriva una mail da un mittente ignoto, la prima cosa che spero è che non si tratti di un virus o di spam, la seconda è [leggi]
di Danilo Zagaria / 1 agosto 2016
Aleksandar Hemon è un cantore dello smarrimento. I suoi personaggi principali sono esuli, immigrati, uomini soli in terra straniera – veri e propri spaesati ,“nowhere men” – alla costante ricerca [leggi]
di Simone Innocenti / 25 luglio 2016
Un sovversivo, per certi versi esiliato dalla scena culturale. Uno che ha avuto la menzione al Premio Calvino lo scorso anno e uno che ha scritto racconti per Guanda e [leggi]
di Cristiana Saporito / 22 luglio 2016
Questo libro, Tra me e il mondo, è una parola. Tra tutte, al di là di tutte. Ne dischiude parecchie, altre le lascia contratte, a contarsi i granelli. Ma il [leggi]
di Ilaria Caputo / 18 luglio 2016
«Non è vero che la memoria è un posto sicuro. Anche lì le cose si deformano e si perdono. Anche lì finiamo per allontanarci dalle persone che più amiamo». Allontanarsi, [leggi]
di Chiara Gulino / 14 luglio 2016
Com’è possibile vivere, darsi un presente e persino un orizzonte in assenza di una vera speranza? Com’è possibile dare credito all’esistenza quando quel credito di felicità viene negato? La felicità [leggi]
di Federico Iarlori / 13 luglio 2016
Cosa fareste se la vostra amante vi chiamasse ripetutamente nel cuore della notte mentre voi dormite spensierati nel letto accanto a vostra moglie? E se, per giunta, fosse vostro figlio [leggi]
di Michele Lupo / 12 luglio 2016
C’era già in Italia una traduzione di Io sono vivo, voi siete morti, il libro che molti anni fa Emmanuel Carrère dedicò a Philip Dick, ma una nuova edizione targata [leggi]
di Livio Santoro / 11 luglio 2016
Alejandra Costamagna è una valorosa scrittrice cilena, classe 1970, di cui il lettore italiano appassionato delle cose dell’America Latina può ora gustarsi C’era una volta un passero (Edicola, 2016), brevissima [leggi]
di F. Vannutelli e L. Ippoliti / 8 luglio 2016
Il cinghiale che uccise Liberty Valance è il primo romanzo di Giordano Meacci, 45 anni, già autore per minimum fax di una raccolta di racconti (Tutto quello che posso, 2005) [leggi]
di Cristiana Saporito / 7 luglio 2016
C’è un vortice. Un occhio a spirale venato di marmo che ingolla nel gorgo tutto lo sguardo. Fino al nucleo notturno della pupilla. La copertina di Se avessero (Garzanti, 2016) [leggi]