Libri

“Né in cielo né in terra”
di Paolo Morelli

Il rimpianto come condizione permanente dell’essere umano

di / 4 luglio 2016

Paolo Morelli, artista poliedrico, ex jazzista, sceneggiatore, regista, critico cinematografico e letterario, ma soprattutto scrittore romano, in Né in cielo né in terra (Exòrma, 2016) ci catapulta in una sorta [leggi]

“Ancóra”
di Hakan Günday

L’orrore del mare in fuga

di / 27 giugno 2016

Profugěre in latino significa “cercare scampo”. Le pagine della Storia del Terzo millennio sono continuamente riscritte dalle storie di milioni di profughi in fuga da lotte intestine, persecuzioni e carestia. Il [leggi]

“L’addio”
di Antonio Moresco

L’ineluttabilità della violenza raccontata come in uno sparatutto

di / 21 giugno 2016

«Mi chiamo D’Arco, e sono uno sbirro morto». L’eroe fragile dell’ultimo romanzo di Antonio Moresco, L’addio (Giunti, 2016), primo degli esclusi dalla cinquina del Premio Strega 2016, non senza polemiche, [leggi]

“Il grande animale”
di Gabriele Di Fronzo

Un ottimo esordio per il giovane scrittore torinese

di / 20 giugno 2016

In Il grande animale (Nottetempo, 2016), il romanzo d’esordio di Gabriele Di Fronzo, il protagonista Francesco Colloneve, tassidermista di professione, ha trasformato la sua casa in un laboratorio, imparando a [leggi]

“Maria di Ísili”
di Cristian Mannu

Una saga familiare di amore e dolore nella Sardegna del Sud

di / 16 giugno 2016

Maria di Ísili di Cristian Mannu (Giunti, 2016) è una di quelle storie che intrecciano disperazione e lirismo in un connubio che mette di malumore. È una saga generazionale nella [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio