Libri

Rifiutare un padre senza smettere di somigliargli

Parliamo di Ottavio Tondi, protagonista di “Panorama”, con Tommaso Pincio

di / 29 febbraio 2016

Ottavio Tondi legge, senza posa, per professione e per piacere; ha acceso la miccia di un immenso successo editoriale scoprendo nel dattiloscritto della fantomatica scrittrice Gloria Stupenda un best seller [leggi]

“Gli invisibili”
di Mirella Serri

Un resoconto che illumina storie della Storia rimaste ancora nell’ombra

di / 25 febbraio 2016

«Sonderhäftlinge!» ovvero «prigionieri illustri!», così risponde l’ufficiale delle Schutz-staffeln Ernst Bader a un contadino di Villabassa – piccolo comune in provincia di Bolzano – che chiede chi siano quelle persone [leggi]

“Bengodi e altri racconti”
di George Saunders

Torna in libreria la prima raccolta di racconti dell'autore di “Dieci dicembre”

di / 24 febbraio 2016

Bengodi e altri raccontiè la prima raccolta di racconti di George Saunders, già pubblicata da Einaudi nel 2005 con il titolo di Declino delle guerre civili americane. Minimux fax ha [leggi]

“È così che si uccide”
di Mirko Zilahy

Un thriller convenzionale ambientato in una Roma non convenzionale

di / 18 febbraio 2016

Il problema dei thriller è che è si tratta di nebulose a sé stanti nel panorama letterario, e, per quanto riconosca la bravura sintattica di Mirko Zilahy, per quanto apprezzi [leggi]

“Gli anni”
di Annie Ernaux

Una coraggiosa narrazione per immagini che partono dal privato per parlare dell'intero "palinsesto occidentale"

di / 17 febbraio 2016

Hanno scritto di John Berger: «Quell’opera che è penetrata nella sua vita e che lo interroga sembra bramosa di risposte. Come se fosse arrivata da quel futuro che è il [leggi]

“Armi e bagagli”
di Enrico Fenzi

Il racconto dall’interno del terrorismo italiano

di / 15 febbraio 2016

Nel 1987 uscì per l’editore genovese Costa & Nolan Armi e bagagli, un libro fondamentale per capire quello che erano state le Brigate rosse negli anni immediatamente precedenti, tra i più [leggi]

“Mille esempi di cani smarriti”
di Daniela Ranieri

Un racconto sulla complessità della società contemporanea ma anche sull’essenza stessa del sentirsi vivi

di / 5 febbraio 2016

Mille esempi di cani smarriti (Ponte alle grazie, 2015) dell’inviata de il Fatto Quotidiano Daniela Ranieri è il racconto di come in realtà, nonostante tutti i tentativi di trovare un [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio