[Best 2015] I libri
di Redazione / 31 dicembre 2015
Stilare un elenco di soli dieci libri sacrificandone moltissimi altri è sempre una scelta dolorosa. Ma, si sa, l’ultimo dell’anno porta con sé una sadica propensione ai bilanci infiniti e [leggi]
di Redazione / 31 dicembre 2015
Stilare un elenco di soli dieci libri sacrificandone moltissimi altri è sempre una scelta dolorosa. Ma, si sa, l’ultimo dell’anno porta con sé una sadica propensione ai bilanci infiniti e [leggi]
di Redazione / 24 dicembre 2015
Le feste sono ufficialmente iniziate, è tempo di famiglia, di mangiate, di regali, ed è anche il momento per dedicarsi un po’ alla lettura, o almeno è quello che tutti [leggi]
di Fabrizio Miliucci / 21 dicembre 2015
Nella collana Syn – scritture di ricerca, diretta da Marco Giovenale per IkonaLíber, è uscito da alcuni mesi Elsamatta di Alessandra Carnaroli, un racconto in versi che appare come un [leggi]
di Claudia Gifuni / 16 dicembre 2015
«Una nuova vita puzza sempre. La vecchia ha un odore, la nuova puzza. È una legge di natura, incisa a scalpello sulla pietra». Quando la macchina di Rautala si trasforma [leggi]
di Marta Guido / 14 dicembre 2015
«Nessun amore vale l’amore», a pronunciarsi così è Marguerite Duras e con Occhi blu capelli neri (Feltrinelli, 1989) la scrittrice ci mostra una prova di come e dove l’amore può [leggi]
di Cristiana Saporito / 11 dicembre 2015
La mia preferita è sempre stata Pollyanna. E probabilmente l’avrò già citata, starnutendola in qualche altro articolo. Sarà stata quell’edizione, intrisa di un rosa giocattolo, sarà stato l’odore di talco [leggi]
di Vanessa Tenti / 10 dicembre 2015
Mark Twain è stato uno dei più importanti scrittori americani del suo tempo, tanto che William Faulkner lo descrisse come il «primo vero scrittore americano» e considerava sé e tutti [leggi]
di Chiara Gulino / 9 dicembre 2015
Era il 1964 quando a Parigi il giovane Antonio Tabucchi, appena uscito dal liceo, acquistò da un bouquiniste la raccolta di poesie in versione francese Tabacaria a firma Àlvaro de Campos, uno degli eteronimi, [leggi]
di Giulia Usai / 7 dicembre 2015
Ho terminato la lettura di Le ateniesi di Alessandro Barbero (Mondadori, 2015) e ancora non so spiegarmi quale fosse l’intento dell’autore. Proporre una versione in prosa della Lisistrata? Rievocare l’atmosfera [leggi]
di Chiara Gulino / 4 dicembre 2015
Il Romanzo della Nazione di Maurizio Maggiani (Feltrinelli, 2015) è la storia di un aborto. Del Romanzo. Di una Nazione. È l’implosione di quel concetto di unità politica, culturale e [leggi]
di Antonio D’Ambrosio / 3 dicembre 2015
Se cercate una lettura che vi garantisca un sicuro appiglio alla realtà, sappiate che l’ultimo libro di Luigi Cecchi, Il Karma del Pinolo (Del Vecchio editore, 2015), non soddisfarebbe le [leggi]
di Michele Lupo / 2 dicembre 2015
Dopo La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo, di tre anni fa, Gian Piero Piretto torna sull’Unione Sovietica con un volume ancora più bello del [leggi]