Libri

“L’arcano”
di Juan José Saer

Una commistione di generi a creare uno dei più importanti romanzi argentini del secondo Novecento

di / 28 ottobre 2015

Juan José Saer, nato nel 1937 e scomparso nel 2005, è stato, come spesso si dice, uno degli uomini di lettere più importanti del secondo Novecento argentino, un autore in [leggi]

“I capelli di Harold Roux”
di Thomas Williams

Un romanzo nel romanzo, una potente riflessione sul potere della narrazione

di / 26 ottobre 2015

Uno scrittore che fatica a ingranare. Il suo libro ha un titolo, I capelli di Harold Roux, ma poco altro. C’è la vita che preme intorno. Moglie, figli, studenti – [leggi]

“Anna” di Niccolò Ammaniti

Ammaniti immagina un mondo senza adulti

di / 16 ottobre 2015

Pare che l’idea di Anna, l’ultimo romanzo di Niccolò Ammaniti uscito per Einaudi lo scorso 29 settembre, sia nata durante una vacanza siciliana. Ammaniti era in spiaggia e osservava un gruppo [leggi]

“Kruso” di Lutz Seiler

L'opera narrativa più importante sulla dissoluzione della vecchia Europa crollata con il muro di Berlino.

di / 7 ottobre 2015

Kruso (Del Vecchio Editore, 2015), di Lutz Seiler, mi ha attratto sin da subito o almeno da quando – lo scorso maggio – mi sono trovato di fronte la copertina [leggi]

“I Melrose”
di Edward St Aubyn

Un saga familiare crudele, uno sguardo spietato sull'Upper-class inglese

di / 5 ottobre 2015

Nei quattro romanzi di St Aubyn raccolti in I Melrose (Neri Pozza, 2013), realtà e finzione sono impossibili da separare. Dalla precisione clinica e comportamentale delle sue narrazioni traspare l’esperienza [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio