Libri

“Tutameia”
di Guimarães Rosa

Quaranta chimere dal sertão e dintorni

di / 30 settembre 2015

«Sprovvisto d’altro, annullai la mia presenza, di matita, riga e carta mi circondai la testa». Si può leggere un libro con metodo, andando dalla prima all’ultima pagina e sentirsi soddisfatti [leggi]

“Scritto sulla tua terra”
di Mauro Libertella

Elaborare la perdita del padre, e insieme seguirne la strada

di / 18 settembre 2015

L’amore può persistere anche nell’assenza fisica di coloro che amiamo. Scriverne è un modo terapeutico di dare un nome al proprio dolore. Scritto sulla tua terra (Caravan Edizioni, 2015) di [leggi]

Sfruttati e felici… non per molto

Intervista al filosofo Maurizio Ferraris, autore di “Mobilitazione totale”

di / 16 settembre 2015

Dove sei? Ontologia del telefonino (Bompiani); Ricostruire la decostruzione (Bompiani); Anima e iPad (Guanda); Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce (Laterza); Manifesto del nuovo realismo (Laterza): questi sono solo alcuni [leggi]

“Una ragazza con la valigia”
di Sanda Pandza

La storia di Petra, legata a doppio filo con quella della sua terra, la Croazia.

di / 11 settembre 2015

Jacek Piotrowski non è esattamente Salgado. Per appendere gli occhi alle sue foto non è bastato spedirsi all’Ara Pacis. Sono dovuta atterrare a Danzica, dove ovviamente non sapevo che l’avrei [leggi]

“Senti le rane”
di Paolo Colagrande

La storia di un ebreo che si fa prete e cade nei giochi pericolosi di eros e thanathos

di / 9 settembre 2015

Leggere Senti le rane di Paolo Colagrande (nottetempo, 2015) ti fa gridare di giubilo e cantare alleluia. Questo romanzo è uno di quegli oggetti narrativi che sembrano essere passati indenni [leggi]

“Vacche amiche”
di Aldo Busi

(un’autobiografia non autorizzata)

di / 7 settembre 2015

Aldo Busi è un personaggio scomodo, eccessivo, provocatorio. Il suo Ego ipertrofico non ha limiti, è strabordante. In Vacche amiche (un’autobiografia non autorizzata) (Marsilio, 2015) erompe ogni argine di censura, [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio