Libri

“Chi manda le onde”
di Fabio Genovesi

Le avventure di una brigata di emarginati raccontate con un’ironia sovversiva e originale

di / 11 giugno 2015

Ho iniziato Chi manda le onde di Fabio Genovesi (Mondadori, 2015) avendo l’impressione di trovarmi di fronte a una storia già letta. Un déjà-vu saltellante tra Acciaio e La solitudine [leggi]

“Il negro del Narcissus”
di Joseph Conrad

Il romanzo che consacrerà Conrad come scrittore di storie di mare

di / 10 giugno 2015

Gradito ritorno, in una nuova versione e in un’elegante veste editoriale, del libro che nel 1897 impose all’attenzione del pubblico inglese l’ex capitano di marina Józef Teodor Konrad Korzeniowski, destinato [leggi]

“Gli increati” non è solo un libro

Intervista ad Antonio Moresco in occasione dell'uscita del romanzo conclusivo della trilogia di "L'increato"

di / 8 giugno 2015

Gli Increati di Antonio Moresco (Mondadori, 2015) è l’ultimo e più potente romanzo della trilogia iniziata con Gli esordi e continuata con i Canti del caos. Esso lancia una sfida al narrare e al [leggi]

“Uno scrittore in guerra”
di Vasilij Grossman

La narrazione in presa diretta della seconda guerra mondiale dal fronte Est europeo

di / 5 giugno 2015

Con Stalin non c’era mai stata alcuna intesa, anzi, ma l’ingenuo, idealista Vasilij Grossman non poteva immaginare che l’ostilità del partito nella parte finale della vita lo avrebbe relegato nell’oblio [leggi]

“L’esatto contrario”
di Giulio Perrone

L'esordio narrativo del giovane editore romano è nel segno del thriller

di / 4 giugno 2015

Il suo nome campeggia da dieci anni; si appoggia bene sulle copertine, le trova soffici anche se rilegate. Stavolta però si è trasferito. Ha scelto di riposizionarsi. Non più dimessamente in [leggi]

“Curzio” di Osvaldo Guerrieri

La storia della vita di uno degli intellettuali più controversi del Novecento

di / 3 giugno 2015

Può piacere o dispiacere, ma è ormai oggettivamente difficile da mettere in dubbio il dato che le grandi ideologie del Novecento si siano sensibilmente sbiadite, rispetto ai termini così duramente [leggi]

“Via Ripetta 155”
di Clara Sereni

Un amarcord nella Roma degli anni ’70

di / 28 maggio 2015

Via Ripetta 155 (Giunti, 2015), di Clara Sereni, semifinalista al Premio Strega 2015, inizia così: «La causa prima fu che sono snob». Lo snobismo è la cifra di questo breve romanzo, [leggi]

“XXI secolo”
di Paolo Zardi

Una felice sorpresa tra i finalisti allo #Strega15

di / 27 maggio 2015

«Anche se non ancora a metà, il ventunesimo era già candidato a diventare il secolo più merdoso della storia. Nessuno ricordava com’era cominciato il declino. Qualcosa, all’improvviso, s’era rotto. Ognuno [leggi]

“Dante” di Ezra Pound

Uno dei più grandi poeti del Novecento esplora, ripensa e riscrive Dante

di / 25 maggio 2015

L’Everyman è un po’ il centro delle riflessioni che negli anni Ezra Pound ha dedicato a Dante. L’uno di tutti piuttosto che il tipo medievale di una contingenza storica (benché, [leggi]

“Puttane assassine”
di Roberto Bolaño

I racconti di uno degli scrittori più importanti del ventesimo secolo

di / 22 maggio 2015

Forse alla fine della lettura di Roberto Bolaño ci si sente confusi, sconnessi, stazzonati e sballottati come i panni appena centrifugati. E questo si prova con i romanzi monster, I [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio