Libri

“L’ambasciata di Cambogia” di Zadie Smith

Una storia londinese di vite metropolitane, di solitudine e di piccoli piaceri

di / 23 aprile 2015

Verrebbe da pensare che L’ambasciata di Cambogia (Mondadori, 2015) sia un libro incompleto, in qualche modo. Lo spessore è sottile, quasi un opuscolo, e la storia della protagonista viene raccontata [leggi]

L’educazione sentimentale all’italiano

Intervista al Premio Pulitzer Jhumpa Lahiri, in occasione dell'uscita di "In altre parole"

di / 22 aprile 2015

L’appuntamento è alle 11, davanti al portico d’Ottavia. Ho inseguito Jhumpa Lahiri per giorni e lei questo non lo immagina nemmeno. Prima alla Casa delle Letterature; poi a Libri come, [leggi]

“L’impazienza del cuore”
di Stefan Zweig

Una riflessione sulla doppiezza dei nostri rapporti con gli altri

di / 17 aprile 2015

Stefan Zweig scrisse il suo primo romanzo a più di cinquant’anni. Prima si era largamente dedicato a scrivere poesie, novelle, drammi, diverse biografie e saggi storici. Opere che lo resero [leggi]

“Gli scaduti”
di Livia Ravera

Il racconto di un futuro distopico ma possibile

di / 15 aprile 2015

La vecchiaia uccide più della morte. O almeno così pare. Sicuramente non si accontenta di una volta soltanto; rosicchia quanto può, fingendosi discreta, labile, un fiumiciattolo di crepe senza troppe [leggi]

“Giordano”
di Andrea Caterini

Un figlio e un padre, un dialogo impossibile, un cortocircuito narrativo e affettivo

di / 6 aprile 2015

Giordano è un romanzo ed è anche un fiume. «Ecco, in quei giorni, Gesù venne da Nàzaret di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. Subito, uscendo dall’acqua, vide [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio