L’Editoriale

Addio a Walter Mauro

di / 5 luglio 2012

Walter Mauro lo conobbi in un pomeriggio di primavera, mentre con la sua andatura filiforme e vacillante si avvicinava alla Casa delle Letterature, dove avremmo di lì a poco presentato [leggi]

In morte di Andrea Zanzotto

di / 22 ottobre 2011

Quando muore, un poeta procede a qualcosa di più della propria scomparsa. Attua una pratica che pertiene alla sua dimensione professionale, alla natura stessa di poeta. Un’autopromozione fisiologica, un atto [leggi]

Il Nobel muto

di / 7 ottobre 2011

Il Nobel al muto (non al cenere: al muto proprio, all’uomo muto – o diversamente loquace, just to be politically correct). Non mi convince, e non perché non conosca la [leggi]

Per la morte di un poeta

di / 2 novembre 2010

Credo fosse il 2 novembre del 1995. Erano passati già vent'anni dalla morte di Pier Paolo Pasolini. Ovviamente all'epoca io, poco più che tredicenne, non sapevo minimamente chi fosse costui. [leggi]

Ciao Edoardo

di / 19 maggio 2010

  Ieri mi sarei voluto svegliare a Genova, scendere giù al mare e guardare l'immenso porto ad occupare l'orizzonte. Le spalle ai carruggi, per una volta, solo per una volta, [leggi]

Ad meliora, Flanerí!

di / 18 maggio 2010

«Ho abbastanza visto. Ho incontrato ovunque la visione. / Ho abbastanza avuto. Frastuono di città, la sera, e sotto il sole, e sempre. / Ho abbastanza conosciuto. Le fermate della [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio