tutti gli articoli con tag: Mario Massimo

L’eros e la ricerca di Dio

A proposito di “Il ciarlatano” di Isaac Bashevis Singer

di / 25 febbraio 2020

Forse, contro la marea montante dell’antisemitismo di ritorno, a qualcosa potrebbero valere anche i libri (ove mai davvero i libri possano qualcosa, da sé, contro la brutalità del reale!), i [leggi]

Accettare il ritmo dell’esistenza

“Lontano dagli occhi” di Paolo Di Paolo

di / 18 novembre 2019

A poco più di dieci anni di distanza, con questo Lontano dagli occhi (Feltrinelli, 2019) Paolo Di Paolo sembra voler riprendere, rendendolo insieme più fantasioso e più esplicito, lo spunto [leggi]

“Curzio” di Osvaldo Guerrieri

La storia della vita di uno degli intellettuali più controversi del Novecento

di / 3 giugno 2015

Può piacere o dispiacere, ma è ormai oggettivamente difficile da mettere in dubbio il dato che le grandi ideologie del Novecento si siano sensibilmente sbiadite, rispetto ai termini così duramente [leggi]

“Atlante immaginario”
di Giuseppe Lupo

di / 20 gennaio 2015

Avete presente l’elzeviro? A molti, soprattutto fra i meno anziani, questo termine risulterà poco familiare, essendo decaduto dall’ormai depauperato italiano minimale del mainstream comunicativo: diremo dunque, a loro beneficio, che quel nome [leggi]

“Montaigne” di Stefan Zweig

di / 9 maggio 2014

Ad attrarre, in un libro come questo Montaigne di Stefan Zweig (Castelvecchi, 2014), può essere l’idea di entrare in un contatto più diretto, più umano, con una delle grandi ombre [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio