Keller: storie da confezionare
di Cristiana Saporito / 6 marzo 2013
Un vitigno è un progetto. Si pettina dentro i filari, s’inzuppa e si asciuga come sceglie il suo cielo. E poi lascia che il tempo costruisca il finale, che maturi [leggi]
di Cristiana Saporito / 6 marzo 2013
Un vitigno è un progetto. Si pettina dentro i filari, s’inzuppa e si asciuga come sceglie il suo cielo. E poi lascia che il tempo costruisca il finale, che maturi [leggi]
di Cristiana Saporito / 5 marzo 2013
Comincia il conto alla rovescia. Comincia dall’alto, dai numeri doppi, per arrivare ancora più su. Per azzerare lo scarto e mordere il vuoto. Basta un attimo a scrivere il salto, [leggi]
di Cristiana Saporito / 21 febbraio 2013
Si potrebbe dire che il compito era facile. Spulciare tra grumi d’incontri eccellenti e pescare i più interessanti, potendo vantare un’esistenza tutt’altro che consueta. Da figlio di un’accademica sovietologa in [leggi]
di Cristiana Saporito / 14 febbraio 2013
Bisogna essere molto seri per approcciare il libro in oggetto. Accantonare altri impegni, lasciarli sgolare in vie parallele e focalizzarsi. Ci vuole lo stesso tipo di serietà indispensabile per accostarsi [leggi]
di Cristiana Saporito / 6 febbraio 2013
Un libro può aprirsi in modi diversi. Non solo spalancando le pagine. Un libro è aperto quando schiude la sua storia. Quando riesce a liberarla. Per questo i libri come [leggi]
di Cristiana Saporito / 30 gennaio 2013
Emiliano Gucci di libri ne ha visti tanti. Li ha riposti, consigliati, impilati quando erano tanti, riordinati quando invece erano troppo pochi. Lo ha fatto e lo fa ancora perché [leggi]
di Cristiana Saporito / 21 gennaio 2013
«Nella vita i momenti importanti sono cinque o sei. Tutto il resto fa volume». Non lo asseriva solo Ennio Flaiano, campione indiscusso dell’aforisma carpiato, vera e propria disciplina olimpica. È la [leggi]
di Cristiana Saporito / 14 gennaio 2013
Lion Fuechtwanger è uno scrittore ebreo. Lo è al presente, anche se è morto nel ’58. Tanto scrittore quanto ebreo. In parti uguali e compenetrate. Scrive perché è il suo [leggi]
di Cristiana Saporito / 9 gennaio 2013
«…Che cosa farebbe il tuo bene, se non esistesse il male? E come apparirebbe la terra, se ne sparissero le ombre? Le ombre provengono dagli uomini e dalle cose. Ecco [leggi]
di Cristiana Saporito / 8 gennaio 2013
Ecco, si parte. Ci si allaccia i pensieri per non inciampare nelle scarpe. Perché la strada avrà mille strati e pavimenti scomodi. Non ci si volta più, il passato meduseo [leggi]
di Cristiana Saporito / 24 dicembre 2012
Il calendario è dimagrito. Abbastanza per suggerirci che ce ne occorre un altro. Un numero da aggiungere in coda pronto a dissestare i precedenti, a corrugare quel grumo di mesi [leggi]
di Cristiana Saporito / 16 dicembre 2012
Ugo Riccarelli ci ha abituato alle grandi narrazioni. Lo ho fatto con Il dolore perfetto (Mondadori), Premio Strega nel 2004, ruota maestra degli eventi che semina impronte su due famiglie [leggi]