Cinema

Favole del tempo materiale

Su “Favolacce” dei fratelli D’Innocenzo

di / 15 maggio 2020

Nel 2018 i gemelli Damiano e Fabio D’Innocenzo portano al Festival del cinema di Berlino, nella sezione “Panorama”, la loro opera prima, La terra dell’abbastanza, che in Italia ottiene un [leggi]

Uno scandalo senza voce

Su "Bombshell" di Jay Roach

di / 1 maggio 2020

Dopo il successo di La grande scommessa nel 2016, a Hollywood si è diffusa una tendenza marginale, ma comunque rilevante, per il racconto dei grandi scandali degli ultimi anni in toni pop e con [leggi]

Nascondersi dall’invisibile

"L’uomo invisibile" come storia di violenza

di / 10 aprile 2020

È uscito direttamente in noleggio sulle piattaforme digitali L’uomo invisibile, nuovo adattamento del romanzo di fantascienza del 1897 di H.G. Wells con un inedito punto di vista femminile come motore della trama. [leggi]

La legge della fame

Sul film Netflix "Il buco"

di / 3 aprile 2020

Su Netflix è disponibile Il buco, confuso film spagnolo di fantascienza socio-politica, critica allegorica del capitalismo e delle distanze sociali che vira in un carnalismo esagerato prima di esporre qualsiasi tesi di [leggi]

Storia di un’appartenenza tribale

Su "Ultras" di Francesco Lettieri

di / 27 marzo 2020

È Ultras il primo film della collaborazione tra Netflix e Mediaset a sbarcare sulla piattaforma di streaming, passo iniziale di una possibile nuova via per il cinema italiano con spazio per nuovi talenti [leggi]

La fine del cinema borghese

"Gli anni più belli" è il fallimento dell’idea di cinema di Muccino

di / 15 febbraio 2020

Gli anni più belli di Gabriele Muccino è il racconto di una fine. Non parliamo, però, della trama, ma dell’idea di cinema del regista. Se c’era ancora qualche possibilità che Muccino tornasse [leggi]

“Piccole donne”, ancora una volta

Greta Gerwig alle prese con Louise May Alcott

di / 7 febbraio 2020

Arrivata alla sua seconda regia dopo il buon successo di critica e pubblico di Ladybird, Greta Gerwig alza l’asticella confrontandosi con il classico per eccellenza della letteratura femminile statunitense: Piccole donne. L’opera [leggi]

La guerra è un piano sequenza

Come la forma esalta il contenuto: la lezione di Sam Mendes

di / 30 gennaio 2020

«Dedicato al maggiore Alfred Mendes, che ci ha raccontato le storie»: questa è la frase posta in calce a 1917. Non potendo sapere con certezza se Alfred avrebbe apprezzato il lavoro [leggi]

Amazon rende liberi?

Nuova catena di montaggio, stessa alienazione: il lavoro 2.0 secondo Ken Loach

di / 23 gennaio 2020

Sorry we missed you è forse la frase che l’Academy dovrebbe rivolgere a Ken Loach, guardando in retrospettiva alla sua carriera ignorata dagli Oscar, o anche solo a questo ultimo [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio