Interviste

La fantasia permette di sfuggire alla tirannide

Intervista a György Dragomán, scrittore e traduttore ungherese pubblicato in Italia da Einaudi

di / 6 agosto 2018

Il prossimo 8 settembre lo scrittore e traduttore editoriale György Dragomán dialogherà con il giornalista e scrittore Wlodek Goldkorn al Festivaletteratura di Mantova, e il giorno successivo sarà con Federico [leggi]

I canti del diluvio

Intervista a Leonardo Malaguti, autore di “Dopo il diluvio”

di / 21 giugno 2018

«Nessuno ha ancora capito che il diluvio e l’allagamento sono stati un avviso, nessuno ha capito il messaggio: Dio si è messo avanti col lavoro, perché è meglio se il [leggi]

La vita è semplice

Intervista a Maria Luisa Lombardo, traduttrice di “Da duemila anni” di Mihail Sebastian

di / 15 giugno 2018

«Capita, talvolta, di avere l’onore e la fortuna di tradurre uno dei propri scrittori preferiti, com’è capitato a me con il romanzo-diario di Mihail Sebastian De două mii de ani…» scrive [leggi]

L’ambiguità della verità

Intervista a Livio Milanesio, autore del romanzo “La verità che ricordavo”.

di / 22 maggio 2018

Piemonte, 1944. Due giovani fratelli, Michele e Dino, vengono fatti prigionieri dai fascisti. Per loro inizia l’incubo della deportazione in Germania e del lavoro forzato. Tuttavia, per il più giovane [leggi]

In perenne lotta con la solitudine

Intervista a Mauro Casiraghi, autore del libro “Estate Indiana”

di / 13 marzo 2018

È bello quando un autore, per rispondere a delle domande, cita a sua volta altri autori, componendo pian piano una mappa di riferimenti che magari un altro non avrebbe disegnato, [leggi]

E se invece

Intervista a Davide Orecchio, autore di “Mio padre la rivoluzione”

di / 17 gennaio 2018

Diciamolo subito, Mio padre la rivoluzione di Davide Orecchio (minimum fax, 2017) è un libro eterogeneo in cui si affiancano storie impossibili a fatti reali, citazioni accademiche a brani di [leggi]

Lasciarsi andare

Intervista a Katie Kitamura, autrice di “Una separazione”

di / 25 luglio 2017

Se si potesse avere il controllo delle proprie azioni al punto da saper distinguere in che misura ciò che facciamo sia espressione di una precisa volontà e quanto invece sia [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio