LaCritica

Sulla smarginatura in Elena Ferrante

La tetralogia “L’amica geniale”

di / 31 marzo 2022

Nella tetralogia ferrantiana de L’amica geniale (Edizioni E/O, 2017) l’esperienza della cosiddetta smarginatura vissuta da Lila è una delle cose che più affascina e pone interrogativi. Cos’è la smarginatura? A [leggi]

Narratore e narrazione

Indizi di inattendibilità nella prosa contemporanea

di / 18 marzo 2022

Tanto negli studi narratologici di matrice strutturalista, ampliamente radicati nella teoria letteraria italiana, quanto in quelli di indirizzo «postclassico» (su cui si è diffusamente espresso Stefano Ballerio) ricopre una posizione [leggi]

Luce e colori in Faulkner, Joyce e Camus

Un uso semantico

di / 17 febbraio 2022

In tempi di progressiva marginalità e perdita di prestigio della critica letteraria, al cui orizzonte di esplicitazione e coscienza spesso si preferisce sostituire il ruolo subalterno e inappropriato di supporto [leggi]

Pavese e la scoperta dell’America

Tutto ebbe inizio in quei «cinemini da due lire»

di / 9 dicembre 2021

Verso la fine del dicembre 1928, al cinema Borsa di via Roma a Torino viene inaugurata la rassegna “Cinema d’eccezione”, fondata dal ventiseienne Giacomo Debenedetti, allora membro del circolo culturale [leggi]

Natura e tema del doppio

Un filo rosso in Calvino, Schnitzler, Nabokov

di / 25 novembre 2021

È sotto l’alba verdastra di una natura livida e in lotta, che nel finale de Il visconte dimezzato di Calvino (1952), le due metà di Medardo si battono in duello: [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio