tutti gli articoli con tag: Chiara Gulino

“XXI secolo”
di Paolo Zardi

Una felice sorpresa tra i finalisti allo #Strega15

di / 27 maggio 2015

«Anche se non ancora a metà, il ventunesimo era già candidato a diventare il secolo più merdoso della storia. Nessuno ricordava com’era cominciato il declino. Qualcosa, all’improvviso, s’era rotto. Ognuno [leggi]

“Biografia di un albero”
di Hernán Ronsino

Storie minime di personaggi che cercano di intrecciare il loro nome alla memoria del paese

di / 13 maggio 2015

«Come si fa, allora, a raccontare un albero?» Lo si può fare disegnandone il tronco, due linee parallele, e la morbida fronda a forma di nuvola in dissolvenza sul vetro [leggi]

“La verità e altre bugie”
di Sascha Arango

Henry Hayden nella vita ha tutto. Peccato che sia una sola, grande bugia

di / 23 marzo 2015

Henry Hayden è un bugiardo nato, capace di inventare su due piedi storie per tirarsi fuori da una situazione. Sascha Arango è un pluripremiato sceneggiatore tedesco che con La verità [leggi]

“La roccia viva”
di Matteo Sartori

Il complesso ritratto di una classe sociale

di / 10 marzo 2015

Tre mondi vicinissimi e lontanissimi ma comunque unici e uniti sono quelli dei tre protagonisti del romanzo di Matteo Sartori, La roccia viva (ISBN, 2014), tre ragazzi adolescenti nella “Milano [leggi]

“Dovunque, eternamente”
di Simona Rondolini

Un esordio cupo e raffinato, intriso di musica

di / 2 marzo 2015

Penso che un romanzo sia ben riuscito quando la trama, pur essenziale, diventa un pretesto per trasmettere a chi legge un senso di diffuso malessere. Dovunque, eternamente (Elliot, 2014) dell’esordiente [leggi]

“Smith&Wesson”
di Alessandro Baricco

Ambientazione esotica per un storia italiana

di / 24 febbraio 2015

Lo ammetto: non mi accontento della facile comunicabilità del linguaggio medio né dei facili camuffamenti drammaturgici da teatro dell’assurdo involontario. Ogni adescamento anche vagamente commerciale mi riesce insopportabile. Il nuovo [leggi]

“Medaglioni”
di Fernanda Pivano

La vita attraverso gli occhi di una delle più grandi animatrici culturali del Novecento

di / 12 febbraio 2015

Non solo ponte tra la grande letteratura americana e l’Italia ma anche testimone e animatrice dei fermenti culturali del secolo scorso. Fernanda Pivano è un mondo che si squaderna davanti [leggi]

“Fiabe lapponi”
di Aa.Vv.

di / 19 gennaio 2015

Fiabe lapponi (Iperborea, 2014) è la prima di una serie di raccolte dedicate alle fiabe scandinave, a cura di Bruno Berni, che la casa editrice Iperborea manderà alle stampe. La Lapponia, [leggi]

News

effe

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

“effe – Periodico di altre narratività” numero dieci

Archivio